
Nuovo Istituto Penitenziario Catania, esterni visti dall'alto, Tecnicaer Engineering

Nuovo Istituto Penitenziario Catania, vista esterni, Tecnicaer Engineering

Nuovo Istituto Penitenziario Catania, vista facciate, Tecnicaer Engineering

Nuovo Istituto Penitenziario Catania, mensa, Tecnicaer Engineering

Nuovo Istituto Penitenziario Catania, luogo di culto, Tecnicaer Engineering

Nuovo Istituto Penitenziario Catania, vista esterni, facciate, Tecnicaer Engineering
Istituto Penitenziario (Catania)
l nuovo istituto penitenziario da 450 posti è collocato in una zona periferica di Catania, costeggiata dalla ferrovia e dal canale Cardinale.
Il progetto ha interessato la realizzazione dei seguenti fabbricati:
- Padiglione detentivo con annessi cortili di passeggio;
- Block House e attesa familiari;
- Edificio colloqui con area esterna di pertinenza per i colloqui all’aperto;
- Custodia attenuata per detenute madri.
Conformemente al profondo rinnovamento che sta interessando il modello di detenzione, oltre a garantire la sicurezza della comunità, sono state previste facilities per incentivare l’opportunità di istruzione, di educazione al lavoro, di apertura alla società esterna. Obiettivo del carcere moderno non è la reclusione ma la possibilità di scelta del recupero e dell’integrazione.
Annessa all’Istituto sono stati pertanto previsti aree per attività agricole all’aperto, un campo sportivo, oltre all’area per il gioco bimbi, i parcheggi riservati a visitatori e al personale penitenziario e il collegamento con il carcere esistente.
Materiali e soluzioni costruttive ed impiantistiche, sono stati selezionati per incrementare il valore complessivo dell’opera dal punto di vista ecologico, energetico, di sicurezza, di impatto ambientale, di velocità di realizzazione ed installazione e di economia di gestione.
In particolare, si è optato per un importante ricorso a sistemi di prefabbricazione per garantire rapidità di esecuzione e qualità edilizia e impiantistica.
Grande attenzione è stata prestata all’adozione di soluzioni a energie rinnovabili e componenti di involucro in grado di ottenere una classe energetica A+.
2013
22.000 mq
Ufficio del Commissario Delegato OPCM 3861/2010 e 3995/2012
