
Ampliamento e completamento del Complesso ospedaliero di Sassari, vista esterni, Tecnicaer Engineering


Ampliamento e completamento del Complesso ospedaliero di Sassari, vista interno, main street, Tecnicaer Engineering

Ampliamento e completamento del Complesso ospedaliero di Sassari, vista interno, connettivo degenza infantile, Tecnicaer Engineering

Ospedale universitario (Sassari)
Il progetto di riorganizzazione del complesso ospedaliero universitario di Sassari comprende l’ampliamento, l’adeguamento, il completamento e il collegamento all’esistente, per un’estensione complessiva che supera i 65.000 mq e una dotazione totale di 808 p.l.
L’area di intervento coinvolge l’intero comparto urbano, sede dell’attuale presidio, che viene ridisegnato per accogliere nuovi e moderni servizi sanitari, parcheggi interrati per gli utenti e una grande piazza urbana pubblica raggiungibile dal viale principale che verrà pedonalizzato.
A est dell’area ospedaliera, grazie alla demolizione di Palazzo Rosso, è prevista la realizzazione del nuovo Polo materno-infantile: un vero e proprio “landmark” che funziona da cerniera urbana tra il viale San Pietro e la via Delle Croci. Un edificio iconico con pianta circolare e con un patio centrale a doppia altezza, articolato su sette livelli; una passerella aerea e un tunnel interrato lo collegano all’ingresso principale dell’ospedale.
Nel volume vetrato del nuovo ingresso, oltre alle funzioni di accoglienza e smistamento dei flussi principali, viene concentrata l’attività poliambulatoriale. Completa l’intervento la realizzazione del nuovo Pronto Soccorso, che includerà la zona delle centrali tecnologiche, e la ristrutturazione completa degli edifici denominati “Stecche bianche” e Palazzo Clemente.
Tutte le scelte impiantistiche ed edili sono state concepite per garantire le migliori prestazioni, anche in termini di manutenibilità, con l’obiettivo di realizzare edifici in classe energetica A4 e caratteristiche NZEB.
In tutte le fasi di progetto si è operato con tecnologia BIM, sulla base di un BIM plan volto a definire la struttura organizzativa e le modalità di interazione dei vari attori coinvolti, la scomposizione e le regole di elaborazione del modello, il grado di approfondimento di ciascuna componente progettuale.
2015-2018
SLP 30.870 mq (19.850 mq Nuovo Materno Infantile; 1.020 mq Palazzo ingresso + Main street + Pronto Soccorso). Superficie fondiaria 85.181 mq
Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari
