
Scuola primaria di via Viscontini, vista esterno, Tecnicaer Engineering

Scuola primaria di via Viscontini, vista dell'esterno e del campo sportivo, Tecnicaer Engineering

Scuola primaria di via Viscontini, vista esterno, Tecnicaer Engineering

Scuola primaria di via Viscontini, vista interno, palestra, Tecnicaer Engineering

Scuola primaria di via Viscontini, vista di un'aula, Tecnicaer Engineering

Scuola primaria di via Viscontini, vista interno corridoio, Tecnicaer Engineering
Scuola in via Viscontini (Milano)
Una nuova scuola elementare realizzata interamente con struttura portante in legno in cui l’uso attento e consapevole dei materiali e delle forme è servito a generare il linguaggio complessivo dell’opera.
Una piazza coperta, in posizione baricentrica, distribuisce l’area servizi dove sono collocati gli ambienti aperti alla cittadinanza (auditorium di 200 posti, palestra contenente fino a 450 persone, biblioteca) posti in direzione del quartiere, con un loro specifico ingresso e area parcheggi dedicata.
Le attività prettamente scolastiche si concentrano nell’edificio sul fronte ovest del lotto, allineato con il confine del parco di Trenno e immerso nel verde. Le aree esterne favoriscono il contatto diretto dei bambini con il verde e consentono di promuovere attività didattiche di botanica, per stimolare le capacità di osservazione e le sensazioni tattili e olfattive.
Gli ambienti interni sono organizzati in maniera chiara, flessibile, assecondando la vita di relazione che si articola nei tempi della didattica, e promuovendo la sensibilizzazione dei fruitori verso tematiche sociali e verso la cultura del risparmio energetico.
Le scelte progettuali, hanno avuto l’obiettivo di realizzare un edificio NZEB (Net Zero Energy Building) classificabile con la classe energetica A4.
Un percorso di condivisione, è stato messo a punto attraverso un processo di progettazione partecipata che coinvolge adulti (insegnanti, collaboratori scolastici, genitori, associazioni) e bambini, affinché le loro esigenze e proposte possano essere ascoltate.
Impresa: I.T.I. Impresa Generale S.p.a.
Progettisti mandantari: Tecnicaer engineering s.r.l.
Progettisti mandanti: dott.ing. attilio Marchetti Rossi; Geo Engineering s.r.l.; Arch. Lino Ladini
Consulenti BIM: BIM Factory
2015-2017
SLP 7.500 mq
Superficie fondiaria 12.700 mq
Comune di Milano:
Area Territorio Direzione Centrale Tecnica
Settore Tecnico Scuole e Strutture Sociali
