NEWS

Rimani aggiornato sulle novità di Tecnicaer.
Lavoriamo per garantire una costante crescita partecipando a quel cambiamento che significa progresso, ricerca e innovazione per la società.

E’ nostro il progetto vincente per l'Ospedale Pediatrico Gaslini

Il progetto di Tecnicaer, consorziata Mythos, per l’Ospedale Pediatrico Gaslini di Genova, è stato selezionato dal cda dell’Istituto come proposta vincente al termine della procedura comparativa.

Il gruppo CBM (Società Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi), società mandataria del raggruppamento di imprese, sarà il soggetto promotore di questo importante intervento di pubblico interesse.

Un’operazione pubblico-privata complessivamente da 164,4 milioni di euro – di cui 10 milioni del PNRR – che prevede una profonda riorganizzazione funzionale dell’intero istituto, per un ospedale efficiente, tecnologicamente avanzato, aperto all’innovazione e alla ricerca e a misura di bambino.

Al fine di mantenere le attività clinico-assistenziali sempre in funzione,
il progetto prevede l’avvio oltre che per fasi, anche per singoli lotti funzionali con modalità “fast track”.

La riorganizzazione si baserà sulla costruzione del nuovo Padiglione Zero, cuore delle funzioni ad alta intensità di cura: un’architettura flessibile e accogliente, concepita con i più alti standard costruttivi e secondo i principali protocolli di sostenibilità ambientale.

Insieme con CBM; Mieci gruppo Renovit, Arcoservizi

Parlano di noi >
Ansa, Rai News, Il Secolo XIX, Genova Today

ospedale Gaslini camera

Scuola Ribolla, Roccastrada (GR). Cantiere in corso!

Scuola in costruzione!

Prosegue il cantiere Tecnicaer per la realizzazione della nuova Scuola Primaria – 200 alunni – e Secondaria di I grado – 140 alunni – di Ribolla, frazione in provincia di Grosseto.

Il nuovo plesso scolastico sarà moderno, efficiente e con una spiccata anima green:

– Edificio a basso impatto ambientale, con consumi quasi pari a zero
– Spazi di apprendimento e studio individuale e specialistico adeguati
– Flessibilità e funzionalità degli ambienti
– Connotazione identitaria

INFN, Frascati. Prende il via la conferenza dei servizi

Tecnicaer per l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare!

Consegnato il Progetto Definitivo, prende il via la Conferenza dei Servizi per il potenziamento dei Laboratori Nazionali di Frascati (LNF) dell’INFN.

Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo complesso edilizio – denominato EuSPARC – che ospiterà un Laboratorio di Studi Avanzati nel campo delle nuove tecnologie per l’accelerazione delle particelle.

L’edificio occuperà un’area di circa 5.800 mq e sfrutterà l’orografia naturale del sito, nel rispetto del contesto paesaggistico.
La forma sarà alleggerita da un disegno che dialoga e valorizza il verde circostante, mentre la copertura sarà a verde praticabile, in continuità con il versante collinare superiore.

Palazzo di Giustizia, Milano

Tecnicaer, consorziata Mythos, ha consegnato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per i lavori di riqualificazione e restauro del Palazzo di Giustizia di Milano.

La riqualificazione energetica ed impiantistica dell’edificio riguarderà 140.000 mq di superficie per un importo lavori di 70 milioni di euro suddivisi su più lotti funzionali.
L’obiettivo di realizzare un organismo tecnologicamente avanzato ed energeticamente efficiente, sarà ottenuto grazie a un approccio olistico che prevede:

✔️ Isolamento coperture
✔️ Sostituzione serramenti
✔️ Utilizzo di fonti rinnovabili
✔️ Interventi impiantistici

Con Sintecna s.r.l. e Laura Lucioli

Caserma «Porcu’ del Nunzio», Torino

Tecnicaer, consorziata Mythos, al lavoro per la riqualificazione del patrimonio demaniale di Torino!

E’ partita infatti la progettazione dell’adeguamento funzionale e valorizzazione storico-artistica della caserma Porcù del Nunzio di Torino.

L’edificio, progettato nel 1938 dagli architetti Passanti e Perona, risulta di pregio architettonico ed è vincolato dalla Soprintendenza.

Gli interventi, necessari per utilizzare la struttura come nuova sede del Commissariato “Mirafiori”, prevedono riorganizzazione degli spazi, miglioramento sismico nonché adeguamenti di tipo impiantistico.

Progetto insieme con R2M Solution e Dott. Geol. M. Di Gioia, Dott.ssa F. Occelli, Arch. F. Badino

Vinta la gare per l'Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì

Tecnicaer, consorziata Mythos, si aggiudica la gara per il nuovo padiglione dell’Ospedale Morgagni-Pietrantoni di Forlì e dà il via alle attività di progettazione.

Il progetto dell’edificio, finanziato con le risorse del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e del PNC (Piano nazionale complementare), si fonda su principi di:

👉 Ottimizzazione dei percorsi interni ed esterni
👉 Umanizzazione degli spazi e centralità del paziente secondo i criteri del protocollo WELL per la promozione della salute e del benessere delle persone
👉 Riduzione dell’impatto ambientale, con la realizzazione di un edificio a basso impatto ed energicamente autonomo
👉 Sicurezza, affidabilità e operatività della struttura anche in condizioni di emergenza

Progetto insieme con R2M-Solution e Dott. Geol. M. Di Gioia

Edificio ARPA-ATS, Bergamo

Tecnicaer vince la gara e avvia le attività di progettazione per la riqualificazione dell’edificio ARPA-ATS a Bergamo!

L’intervento prevede la completa ristrutturazione dell’edificio – che ospiterà spazi e funzioni di Regione Lombardia (Ufficio Territoriale Regionale), Dipartimento di ARPA Lombardia e ATS di Bergamo – nell’ambito di un processo di razionalizzazione e valorizzazione delle sedi regionali.

Il progetto prevede:

– Interventi di efficientamento e recupero energetico
– Nuova facciata performante attraverso la realizzazione di cappotto esterno con rivestimento in pannelli
– Nuova configurazione del layout interno, più flessibile
– Dotazione impiantistica in grado di garantire elevati requisiti di comfort negli ambienti
– Valutazione del ciclo di vita e della manutenibilità delle opere

Nuovo Ospedale di Prato, il verde che cura

Il verde che cura!

Validato il Progetto Esecutivo di Tecnicaer, consorziata Mythos, per il Nuovo Ospedale di Prato.
Il progetto, che prevede la realizzazione di un nuovo edificio (100 posti letto) adiacente al presidio esistente, ha posto particolare cura nella progettazione degli spazi verdi esterni destinati alla degenza psichiatrica, con qualità terapeutiche tipo Healing Garden.

I vantaggi dal punto di vista terapeutico :

👉 Riduzione del livello di stress
👉 Maggiore opportunità e desiderio di movimento
👉 Accesso diretto (fisico e visivo) alla natura, elemento positivo per il paziente, per il visitatore e per il personale sanitario
👉 Supporto attivo dei percorsi di cura

Insieme con Ing. Alessandro Zichi

Tecnicaer investe sulla formazione: nuovi certificati BIM

In Tecnicaer investiamo nella formazione dei nostri collaboratori!

Al nostro interno operano numerosi specialisti certificati ICMQ, articolati nelle 4 figure professionali previste dalla normativa italiana per il Metodo BIM (norma UNI 11337-7):

✔️ 2 CDE Manager che gestiscono l’ambiente di condivisione dei dati
✔️ 3 BIM Manager che gestiscono i processi digitalizzati
✔️ 6 BIM Coordinator che coordinano i flussi informativi
✔️ 14 BIM Specialist, operatori avanzati della gestione e della modellazione informativa

Da oltre 5 anni gestiamo tutte le attività di progettazione in ambiente BIM, dalle prime fasi di studio del concept architettonico fino alla gestione del cantiere.
I diversi modelli disciplinari (ARC/STR/MEP) vengono sviluppati tipicamente in ambiente REVIT, con livelli di dettaglio definiti dalla norma UNI 11337-4 e coerenti con il livello di progettazione previsto.

II Plenaria JRP Healthcare Infrastructures

Tecnicaer in campo per l’ospedale 4.0 !

Proseguono i lavori del JRP Healthcare Infrastructures, durante i quali il Politecnico di Milano e le aziende partner del progetto si sono seduti a tavoli di lavoro operativi sul tema «ospedale del futuro».

Un modello di ricerca applicata che, mettendo a sistema competenze e risorse specifiche, è in grado di promuovere una revisione strategica delle strutture per la salute che ponga al centro l’utente.

Il workshop, ospitato dalla Fondazione Politecnico di Milano, è stato aperto dall’opening speech di Natasha Azzoppardi Muscat dell’OMS, Ruggero Lensi DG UNI e Giovanni Pavesi DG Welfare Regione Lombardia.
Le aziende hanno condiviso la loro esperienza sul campo e la loro visione professionale, evidenziando esigenze, best practices, casi studio e indicatori di misurabilità.

4 le principali tematiche del workshop:
👉 progetto funzionale
👉 innovazione digitale
👉 gestione del rischio
👉 centralità dell’utente

La chiusura lavori ha evidenziato come l’ospedale 4.0, per garantire in modo efficace la salute degli utenti, dovrà essere in grado di «adattarsi» ai cambiamenti – sociali, economici, ambientali ed epidemiologici.

Tecnicaer, consorziata Mythos, è socio Platinum della JRP Healthcare Infrastructure.

Hanno partecipato:
Siemens ; Politecnica Ingegneria ed Architettura ;  Mario Cucinella Architects ; Philips ; Eredi Rossini Domenico ; ASSA ABLOY Entrance Systems ; COPMA Scrl ; Coopservice ; Gerflor ; Humanitas Research Hospital ; Lenzi Consultant SRL ; Mapei ; Areu Lombardia ; Azienda Ospedaliera Universitaria di Bologna ; ASST Lodi – Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi ; MED Health Technologies ; Harpaceas Srl

News PLENARIA-JRP

Conclusa la conferenza dei servizi per il Policlinico Umberto I

Conclusa la Conferenza dei Servizi per l’approvazione della prima fase del piano di riorganizzazione e ristrutturazione del Policlinico Umberto I di Roma, azienda ospedaliera e polo universitario tra i più grandi d’Europa, che conta complessivamente 300mila mq distribuiti in 54 edifici.

Il primo stralcio interesserà:

– la demolizione di alcune superfetazioni che hanno compromesso nel tempo la leggibilità dell’impianto compositivo originario e l’aspetto architettonico di pregio dei prospetti

– la riqualificazione di 5 padiglioni dedicati alla Ostetricia e Ginecologia, all’Ematologia, al Dipartimento di Diagnostica per Immagini, ai Laboratori e a Degenze di chirurgia.

L’ambizioso obiettivo di Tecnicaer è di consegnare entro l’anno il progetto esecutivo che consentirà di bandire la gara per la realizzazione dei lavori.

Insieme con Politecnica Ingegneria e Architettura, GMN Engineering s.r.l., MDM Archeologia, dott.ssa Claudia Carbonini

Policlinico Umberto I - Roma

Ultimati i lavori della School of Medicine and Surgery, Bergamo

Ultimati i lavori di adeguamento funzionale e normativo della ”School of Medicine and Surgery” in via Nini da Fano a Bergamo, che ospiterà il corso triennale di formazione specifica in Medicina Generale, nonché i corsi di laurea in professioni sanitarie di Infermieristica, Fisioterapia, Ostetricia e Radiologia.

L’intervento di Tecnicaer ha riguardato principalmente:

– la riorganizzazione del layout

– la riqualificazione degli spazi interni e delle aree esterne

– l’efficientamento energetico

Tutti gli interventi sono rivolti a migliorare le connessioni tra i diversi livelli e la flessibilità interna dell’edificio, valorizzare lo spazio di ingresso, sviluppare le migliori condizioni di comfort indoor (acustico, illuminotecnico e termo igrometrico).
È stata valorizzata la corte interna rendendola maggiormente fruibile da parte di tutti gli utenti.

Nuovo Polo Didattico dipartimento Scienze veterinarie S. Pietro a Grado, Pisa

Validato il progetto esecutivo di Tecnicaer per il Nuovo Polo Didattico del Dipartimento di Scienze Veterinarie a San Piero a Grado, Pisa.

Il Polo ospita il Dipartimento di ricerca con studi e laboratori, 16 aule per la didattica ordinaria, l’aula magna da 147 posti, laboratori didattici e specialistici, biblioteca.

Il progetto prevede inoltre la realizzazione di:

– Caseificio didattico, per la produzione e la vendita dei prodotti caseari
– Stabulario, per le attività di ricerca su ratti, topi, conigli e pesci
– Pulcinaia per il ricovero dei pulcini, con 30 voliere nelle parte esterna, per l’osservazione del ciclo vitale naturale dei volatili

Materiali e tecnologie costruttive mirano ad ottimizzare il rapporto tra costi, comfort, prestazioni e durabilità del bene, con una particolare attenzione all’inserimento del progetto nel contesto ambientale rurale e al rapporto con le preesistenze.

Progetto con Politecnica

Ospedale di Belluno

Grazie all’offerta migliorativa redatta da Tecnicaer, Italiana Costruzioni SPA si è aggiudicata la gara per la realizzazione dei lavori di “Miglioramento sismico e adeguamento antincendio dell’Ospedale di Belluno”.
Oltre al miglioramento sismico e alla realizzazione degli interventi di adeguamento antincendio i principali obiettivi di riqualificazione sono:

– Preservare l’immagine complessiva dell’ospedale, garantendo continuità e omogeneità tra i materiali esistenti e nuovi.
-Incrementare la durabilità delle opere, grazie all’utilizzo di materiali con caratteristiche tecniche e prestazionali di alta resistenza meccanica, abbattimento acustico, velocità di monitoraggio, igienicità e salubrità, resistenza all’acqua.
– Migliorare la manutenibilità e i costi di gestione dell’intera struttura con la riqualificazione energetica dell’involucro edilizio.

La gestione del cantiere sarà supportata dall’adozione del protocollo LEED che prevede strategie volte a mitigare l’impatto delle lavorazioni.

ospedale di belluno

Vinta la gara per il Palazzo di Giustizia di Milano

Tecnicaer si è aggiudicata la gara di progettazione di fattibilità tecnica ed economica per i lavori di riqualificazione energetica, impiantistica, risanamento delle facciate interne e restauro del Palazzo di Giustizia di Milano, eccellenza artistica e ingegneristica degli anni ‘30.
La progettazione impiantistica sarà finalizzata al raggiungimento della massima efficienza energetica, nel pieno rispetto dei vincoli dell’edificio tutelato dalla Soprintendenza, al fine di garantire il recupero del valore estetico e funzionale del Palazzo del Piacentini.
Gli interventi risponderanno ai più moderni criteri costruttivi di modularità, replicabilità, rapidità costruttiva, basso impatto ambientale e ridotti costi di manutenzione, con l’obiettivo di rendere l’edificio energeticamente indipendente e a impatto ambientale zero.
riconoscibilità degli interventi, qualsiasi parte aggiunta deve poter essere distinguibile dall’originale
reversibilità degli interventi che devono poter essere rimossi senza arrecare danni agli elementi originali
intervento di restauro che deve garantire la tutela della costruzione e della storia del manufatto

Con Sintecna e Laura Lucioli

palazzo di giustizia di milano

Inaugurata la nuova sede di Firenze

Inaugurata la nuova sede Tecnicaer in via XX Settembre n.60 a Firenze.

I nuovi uffici, già completamente operativi, ci permetteranno di essere più vicini alle esigenze e ai progetti del territorio.

sede di firenze tecnicaer

Inaugurazione Nuovo Polo Tecnologico, Ospedale Fornaroli di Magenta

Inaugurato il nuovo Polo Tecnologico dell’Ospedale Giuseppe Fornaroli di Magenta!

Presenti Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia, Letizia Moratti, vicepresidente e assessore al Welfare della Regione, Fulvio Odinolfi Presidente dell’Asst Ovest Milano e Chiara Calati, sindaco di Magenta.

L’intervento è consistito in ristrutturazione, adeguamento sismico e allestimento della nuova modernissima area dedicata all’high care, con Blocco Operatorio, Rianimazione, Emodinamica e Terapia Intensiva Coronarica.

L’Ospedale Fornaroli rappresenta un Polo di Eccellenza sul territorio.
Sono stati avviati un percorso nascita moderno che accoglie 1.000 parti all’anno e la nuova Unit dedicata agli adolescenti, esempio unico sul territorio.
Il Pronto Soccorso, aperto durante la pandemia, è dotato di macchinari all’avanguardia per diagnosi e cure.

Progetto insieme con Politecnica Ingegneria e Architettura.

Realizzazione a cura di Conpat Scarl e Gruppo Gedi

Tecnicaer con il Politecnico di Torino per
progettare il nuovo Ospedale di Comunità

Tecnicaer insieme al Politecnico di Torino per progettare «il nuovo» Ospedale di Comunità.
Grazie alla Challenge@PoliTo, fino a 30 studenti di Laurea Magistrale di tutte le aree del Politecnico (Ingegneria, Architettura, Design, Pianificazione) si sfideranno a colpi di progetto, suddivisi in team multidisciplinari per definire le linee guida del «nuovo» O.d.C.
Inserito all’interno del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, l’Ospedale di Comunità ha ribadito la sua importanza durante la recente ondata pandemica; si tratta di strutture a bassa intensità di cura, con funzione intermedia tra il domicilio e il ricovero ospedaliero, a gestione prevalentemente infermieristica.
Ai team di lavoro sarà chiesto di indagare e sviluppare:
– Le soluzioni più efficaci per gestire gli accessi dei pazienti
– Il rapporto con il contesto urbano e sociale
– I tipi di materiale e le soluzioni tecniche necessarie per contenere tempi e costi di costruzione
– Le migliori soluzioni tecniche per garantire la sostenibilità energetica dell’edificio
– L’integrazione con le tecnologie di Telemedicina
I progetti dovranno inoltre integrare le tecnologie BIM, GIS, VPL e la realtà virtuale e aumentata.

Tecnicaer è socio platinum della Joint Research
Platform Healthcare Infrastructures - JRP

Tecnicaer è socio platinum della Joint Research Platform Healthcare Infrastructures, l’innovativa piattaforma tecnologica guidata dal Politecnico di Milano – Dipartimento ABC Design & Health Lab e dalla Fondazione Politecnico di Milano – nata per sviluppare e sperimentare strategie di innovazione progettuale, tecnologica e organizzativa tra università e aziende, per la transizione della sanità da un modello ospedale-centrico a un modello sostenibile incentrato sull’utente.
Oltre a Tecnicaer (consorziata Mythos), sono Mario Cucinella Architects, Philips, Politecnica Ingegneria e Architettura, Eredi Rossini Domenico, Siemens SpA, le aziende e i professionisti che hanno aderito alla piattaforma come soci platinum e che contribuiranno, insieme all’ateneo, a realizzare progetti multidisciplinari altamente sfidanti, favorendo la collaborazione tra università, imprese e pubbliche amministrazioni.
Fabio Inzani, Presidente di Tecnicaer Engineering ha sottolineato come “l’incremento di complessità, l’evoluzione sempre più rapida dei processi a servizio della sanità e i recenti eventi pandemici ci obblighino ad una riflessione profonda sul progetto delle nostre strutture per la salute. Far parte di una task force di esperti competenti e multidisciplinari significa per la nostra società poter mettere a fattor comune le reciproche esperienze, promuovendo quella revisione strategica nel lungo termine necessaria e non più rinviabile”.
Un modello di ricerca applicata che consentirà di mettere a sistema competenze e risorse specifiche a favore di una nuova visione dell’Ospedale «next level» e delle migliori pratiche in ambito sanitario.

Nuovo reparto di terapia semi-intensiva, Ospedale Maria Vittoria (TO)

Una nuova semi-intensiva per il Maria Vittoria di Torino!
Inaugurato il nuovo reparto di terapia semi-intensiva dell’Ospedale Maria Vittoria di Torino alla presenza, tra gli altri, dell’Assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi, del Direttore Generale dell’ASL Città di Torino, Carlo Picco, del Direttore del D.I.R.M.E.I. Emilpaolo Manno.
La realizzazione di questo nuovo reparto, che ha consentito di incrementare il numero di posti letto di 8 unità, si inserisce nell’ambito del “Piano Arcuri” per il rafforzamento e l’incremento delle Aree Intensive e la ristrutturazione dei “Pronto Soccorso”.
Tra i principali standard di qualità raggiunti:
– il livello delle finiture e lo studio dei colori, finalizzati ad assicurare l’elevata qualità e umanizzazione degli spazi
– l’illuminazione naturale dei locali a servizio dei pazienti e del personale
– il miglioramento dell’impiantistica, sia in ottica prestazionale che di risparmio energetico
– la flessibilità degli spazi e la massima sicurezza degli stessi in fase di gestione pandemica, attraverso la separazione dei flussi del personale in ingresso
– il rispetto delle linee guida sui criteri ambientali, con il ricorso a tecnologie e materiali che offrono elevata qualità sotto il profilo manutentivo, di durabilità e di economia gestionale, con metodologie di posa facilmente riciclabili o disassemblabili.

Autostazione dei bus di Bologna

Tecnicaer, consorziata Mythos, ha vinto la gara per la riqualificazione dell’Autostazione dei bus di Bologna!
Molto più di una autostazione, ma uno spazio pubblico identitario per la città. L’edificio si presta a divenire una nuova polarità urbana, con un mix funzionale che garantirà vivacità e attrattiva al luogo, anche grazie alla piazza progettata davanti alla struttura.
La nuova facciata, rivista nel rispetto del progetto originale del 1967, è stata pensata come una «pelle» attiva, che comunicherà con gli utenti grazie agli schemi led e codici QR, creando una quinta rinnovata e attrattiva verso la piazza.
Tra i principali obiettivi della progettazione, la realizzazione di un edificio nZEB (nearly Zero Energy Building), ovvero altamente performante ed efficiente dal punto di vista energetico, sostenibile a 360 gradi e a basso impatto ambientale.
Un vero green building quindi, in cui il nuovo Hub della mobilità coesisterà con attività commerciali, espositive, ludiche e ricreative.

I risultati Tecnicaer per il Piano Arcuri

Più che positivo il bilancio dei risultati raggiunti da Tecnicaer per gli ospedali di Torino, nell’ambito dell’ambizioso Piano Arcuri per fronteggiare l’emergenza Covid con il rafforzamento e l’incremento delle aree intensive e la ristrutturazione dei pronto soccorso!

+ 5 progetti esecutivi ultimati e consegnati negli ospedali San Giovanni Bosco e Maria Vittoria
+ 3 cantieri in corso
+ 43 nuovi posti letto di Terapia intensiva e 44 in Terapia semi-intensiva complessivi attivati a fine lavori

Una procedura di gara di massima urgenza bandita nel 2020 per l’approvvigionamento di lavori e servizi tecnici destinati alle strutture sanitarie, che servirà anche in futuro per abbattere le liste d’attesa su pazienti critici.
Una previsione, a livello nazionale, di 1.044 interventi in 457 ospedali di 176 aziende del SSN, per un valore complessivo di oltre 713 milioni, che in realtà solo in parte sono stati attivati.

Ospedale Pediatrico Gaslini, Genova

Tecnicaer per l’Ospedale Pediatrico Giannina Gaslini di Genova.

Vinta la gara DL e CSE per la realizzazione dell’Unità operativa di Gastro-Chirurgia Pediatrica.

Un risultato raggiunto grazie a un gruppo di lavoro consolidato con esperienza su grandi progetti in modalità BIM oriented. Tutte le fasi di gestione saranno gestite con la piattaforma di collaborazione BIM 360 tra le diverse funzioni di commessa e dell’Ente appaltante.

Tra i principali obiettivi qualitativi del progetto: creazione di un ambiente in cui il bambino/adolescente possa vivere un’esperienza positiva; elevata qualità di spazi e finiture; efficientamento del reparto attraverso la riorganizzazione delle funzioni; maggiore confort per gli utenti grazie al nuovo spazio per le famiglie e l’ampio volume vetrato per la biblioteca e le attività ricreative dei pazienti.

Il progetto prevede l’avvio oltre che per fasi, anche per singoli lotti funzionali con modalità di “fast track” al fine di limitare i disagi al reparto e mantenere le attività clinico-assistenziali sempre in funzione.

Arketipo Magazine: la Scuola Viscontini di Milano

Arketipo Magazine ha dedicato questo bell’articolo alla Scuola Viscontini di Milano progettata da Tecnicaer, consorziata Mythos, con la collaborazione di Geo Engineerig.
Inaugurata lo scorso giugno alla presenza, tra gli altri, del Sindaco Beppe Sala, la scuola è all’avanguardia dal punto di vista energetico, distinguendosi per l’integrazione di molteplici strategie passive e attive in grado di contribuire all’ottimizzazione del comfort termico e luminoso.
L’intervento inoltre ridisegna e riorganizza una vasta area urbana, compresa tra il parco di Trenno, via Lampugnano e via Viscontini.
Il bacino nord-ovest di Milano ha così finalmente a disposizione una nuova scuola, prevalentemente costruita con tecnologie a base di legno, con moderni spazi per l’apprendimento, 20 aule, 4 laboratori, aree ludiche e didattiche all’aperto, oltre ad aree a vocazione pubblica.

Tutti gli approfondimenti e le foto nell’articolo!

La «Scuola Parco» di via Scialoia, Milano

La scuola come agorà e spazio inclusivo: l’innovativo progetto Tecnicaer per la gara della «Scuola Parco» di via Scialoia a Milano, mette al centro la cittadinanza.
La struttura è concepita come un “civic centre” dotato di spazi pensati per aiutare gli alunni a crescere con consapevolezza e che potranno inoltre essere fruiti da tutta la cittadinanza al di fuori degli orari scolastici.
Tra gli ambienti aggiuntivi: aula per la consapevolezza energetica, aula morbida per bambini ipercinetici, spazio per l’osservatorio astronomico, biblioteca diffusa, spazio CED per la gestione di tecnologie e apparecchiature informatiche, area agricola esterna.
Tutti gli elementi edilizi sono stati pensati in ottica di sostenibilità ambientale, massima qualità estetica, futura gestione del bene. Le scelte tecniche e compositive rispettano il protocollo WELL, al fine di valorizzare il benessere degli occupanti.
La certificazione WELL, gestita dal WELL Building Institute (IWBI), è rilasciata dal GBC e da altri autorevoli enti.

Presentazione al Politecnico di Milano
della Scuola Primaria di via Viscontini

Progettare e costruire una scuola a Milano!

Venerdì 26 novembre è stato presentato al Politecnico di Milano il nostro progetto per la nuova Scuola Primaria di via Viscontini, inaugurata lo scorso giugno.

Sono intervenuti Stefano Carera (Direttore sede Tecnicaer Engineering di Torino), Antonietta Sassano e Luigi Rocca (Comune di Milano, Area Tecnica Scuole).

La scuola, progettata con un percorso partecipativo che ha coinvolto adulti e bambini, è all’avanguardia dal punto di vista energetico e degli spazi per l’apprendimento.

Nuovo Ospedale San Gavino Monreale

Un moderno ospedale per la Sardegna. Partono i lavori per il “Nuovo Ospedale San Gavino Monreale”.

Tecnicaer, in collaborazione con Sani Ingegneria, si è aggiudicata la gara per Direzione Lavori e Coordinamento della Sicurezza in fase esecutiva relativi alla realizzazione della nuova struttura sanitaria importante polo di riferimento per tutta l’area del Medio Campidano.

L’integrazione tra le discipline e le specifiche competenze dei professionisti che lavoreranno in team, insieme all’utilizzo di risorse strumentali avanzate di gestione della commessa interamente BIM, consentiranno di garantire il controllo delle tempistiche di realizzazione e dei costi di costruzione.

Forte di un finanziamento pubblico di oltre 68 milioni di euro, la realizzazione dell’opera sarà affidata alla newco, Fincantieri INfrastrutture SOciali, partecipata al 90% da Fincantieri Infrastructure e al 10% da Sviluppo Imprese Centro Italia SGR SpA (SICI).

Progetto esecutivo e rendering a cura di GPA Ingegneria, Studio Valle Progettazioni S.r.l.

Consulenti: Dott. Fabrizio Mastrilli, Dott. Ing. Fabio Miniati, Dott. Geol. Gianni Focardi

nuovo ospedale san gavino monreale

Policlinico Umberto I di Roma

Un’altra eccellenza per Tecnicaer: il Policlinico Umberto I di Roma, azienda ospedaliera e polo universitario tra i più grandi d’Europa che conta complessivamente 300mila mq distribuiti in 54 edifici.

La prima fase del piano di riorganizzazione e ristrutturazione interesserà la riqualificazione di 5 padiglioni e la demolizione di quegli edifici e superfetazioni che hanno compromesso nel tempo la leggibilità dell’impianto compositivo originario e l’aspetto architettonico di pregio dei prospetti.
Dopo 15 anni di attesa, in cui sono stati redatti ben quattro “masterplan”, intendiamo portare il nostro approccio innovativo anche in questo contesto ad alta sensibilità archeologica e architettonica, intervenendo in maniera rispettosa sull’ambiente e sul tessuto storico ma con la volontà di realizzare spazi innovativi, ergonomici, efficienti e confortevoli.

Insieme con Politecnica Ingegneria e Architettura, GMN Engineering S.r.l., DAM S.r.l., dott.ssa Claudia Carbonini.

Policlinico Umberto I - Roma

Nuova sede Tecnicaer a Firenze!

Siamo al lavoro per aprire i nostri prossimi uffici a Firenze.

Tecnicaer porta le sue competenze e professionalità nel capoluogo toscano, con un occhio di riguardo ai progetti sul territorio.

Edilizia innovativa: rispettiamo l’equilibrio tra uomo e natura grazie alla tecnologia

Efficienza energetica, risparmio, sostenibilità: Tecnicaer mette la tecnologia al servizio dell’uomo e dell’ambiente in cui vive.
Grazie a un approccio integrato e a sofisticati strumenti di modellazione digitale parametrica, è possibile avere piena consapevolezza dei fenomeni energetici che governano gli edifici ma anche ottimizzare le scelte risparmiando sui consumi, sui costi di costruzione e di manutenzione.

Qui l’articolo completo pubblicato su IlSole24Ore.

Ingegneria: i bilanci 2020 all’insegna del +

Il trend positivo di #Tecnicaer, con un fatturato che sale da 4,3 a 4,5 milioni e un portafoglio ordini di 5,5 milioni, soprattutto grazie ai progetti nel settore sanitario.

Scopri tutte le altre società citate in Edilizia e Territorio – Il Sole 24 Ore

Umanizzare gli spazi dell’istituto carcerario

Umanizzare gli spazi dell’istituto carcerario, creando un ambiente ideale per la rieducazione e il reinserimento in società. È l’obiettivo del nostro lavoro sulle strutture per la detenzione.

Abbiamo in carico interventi nelle strutture di Nola (NA), Opera (MI), Bollate (MI), San Vittore (MI) e Verziano (BS) con oltre 2.350 nuovi posti letto per detenuti complessivi.
Il nuovo carcere di Nola, con la disponibilità di celle singole, l’assenza di sbarre e mura, la presenza di attività ricreative, rappresenta un modello innovativo per il sistema carcerario italiano, riassumendo in sé i principi progettuali di istituti per la detenzione «aperti», mutuati dai modelli nord-europei di riferimento.

Il nostro progetto sul Nuovo Istituto Penitenziario di Nola

carcere di Nola campo da calcio

Ospedale di Prato

Continua il nostro impegno in ambito ospedaliero, di nuovo al fianco della USL Toscana Centro.

Dopo aver curato i progetti del Presidio Ospedaliero San Giuseppe di Empoli e del Presidio Ospedaliero del Mugello (Firenze) ci occuperemo della realizzazione del Nuovo Ospedale di Prato. Una conferma della nostra esperienza consolidata e specifica in ambito sanitario-ospedaliero che si intreccia con una forte presenza territoriale. Insieme con A1engineering, Ing. Alessandro Zichi.

ospedale di prato interni

Scuola Primaria via Viscontini, Milano

Scuola è condivisione e partecipazione.

Inaugurata ieri la Scuola Primaria di via Viscontini a Milano alla presenza di Beppe Sala – Sindaco di Milano, Paolo Limonta – Assessore all’edilizia scolastica, Simone Zambelli – Presidente del Municipio 8, Milena Ancora – Dirigente Scolastica. La scuola, progettata con un percorso partecipativo che ha coinvolto sia gli adulti che i bambini, è all’avanguardia dal punto di vista energetico e degli spazi per l’apprendimento. Con struttura portante in legno e a basso impatto ambientale, il progetto Tecnicaer include una piazza coperta, un auditorium, una biblioteca e una palestra aperti al quartiere e alla cittadinanza.

Ospedale del Mugello

Riportiamo l’Ospedale del Mugello al centro della rete sanitaria territoriale e nazionale, grazie ai nostri interventi di:

  • Ristrutturazione e ampliamento
  • Adeguamento sismico
  • Riqualificazione edile, impiantistica e sanitaria

Il nostro obiettivo? Restituire al territorio una struttura ospedaliera sicura, efficace ed efficiente. Insieme con AEI Progetti @M&E Management and Engineering, Dott. Geol. Michelangelo di Gioia, Arch. Elisa Sirombo, Arch. Daniele Guglielmino.

P.O. Mugello

Centro di Gestione delle Emergenze Nazionali dei Vigili del Fuoco, Roma

Lavorare insieme per la sicurezza del Paese!

Siamo felici di annunciare l’aggiudicazione della progettazione definitiva ed esecutiva e del coordinamento per la sicurezza della nuova sede del Centro di Gestione delle Emergenze Nazionali (GEN) dei #VigiliDelFuoco a Roma. Gestiremo tutta la commessa in ambiente BIM con l’ausilio della realtà aumentata e di simulazioni virtuali di cantiere.

Centro di Gestione delle Emergenze Nazionali

Spedali Civili di Brescia

Il nostro progetto per gli #SpedaliCivili di Brescia entra nel vivo!

Approvato il progetto definitivo per l’intervento di ristrutturazione e ampliamento: un nuovo poliambulatorio, degenze ristrutturate, nuovi spazi dedicati alla riabilitazione e alla psicomotricità all’interno del Padiglione B e adeguamenti nel Centro Alte Energie. Il tutto ponendo grande attenzione a verde e spazi aperti, fruibilità, ergonomia e umanizzazione degli spazi interni, contenimento dei consumi energetici. Insieme con Sintecna e GEO Engineering.

Centro di Ricerca di Biotecnologie e Medicina Traslazionale in Torino

Tecnicaer per la ricerca!

Vinta la gara europea per coordinare i lavori del Centro di Ricerca di Biotecnologie e Medicina Traslazionale di Torino. Un importante bando internazionale che Tecnicaer si è aggiudicato grazie all’esperienza maturata in progetti ad alta complessità scientifico-tecnologica, alla conoscenza approfondita del territorio, e alla metodologia innovativa di gestione del cantiere.

Centro di Ricerca di Biotecnologie e Medicina Traslazionale

Ospedale San Giovanni Bosco di Torino

Al fianco della sanità piemontese per affrontare l’emergenza Covid-19: 87 posti letto aggiuntivi in terapia intensiva e semi intensiva presso i principali presidi torinesi e ampliamento del Pronto Soccorso per il #SanGiovanniBosco di Torino.

La riqualificazione degli spazi interni e i nuovi impianti idonei alla cura di pazienti affetti da Coronavirus è già cominciata al San Giovanni Bosco ma sono in via di completamento anche i progetti al Maria Vittoria.

Cosa Abbiamo Imparato dal Covid…che Conoscevamo Giá

Il nostro Presidente Fabio Inzani e Margherita Carabillò, Direttore della sede Tecnicaer Milano e Responsabile progettazione sanitaria, dopo oltre un anno di emergenza sanitaria riflettono sulla grande sfida che aspetta chi si occupa quotidianamente di immaginare l’ospedale del futuro: servono risposte concrete, efficaci e durevoli, lontane dall’obsolescenza del “processo industriale” che governa oggi i nostri ospedali.

Qui l’articolo completo apparso su Progettare per la Sanità.

HUMAN EXPERIENCES BUILDERS