Tecnicaer invitata come relatrice alla Milano Arch Week 2025
L’esperienza di Stefano Carera nel dialogo sull’architettura per la salute
Dal 27 ottobre al 2 novembre 2025, Milano ha ospitato la settima edizione della Milano Arch Week, la settimana dedicata all’architettura, alle trasformazioni urbane e al futuro delle città.
Promossa da Comune di Milano, Politecnico di Milano e Triennale Milano, l’edizione 2025 – dal titolo “Inequalities and Architecture” – ha affrontato il tema delle disuguaglianze urbane e del ruolo dell’architettura nel promuovere inclusione, sostenibilità e benessere collettivo.

Un invito a condividere l’esperienza Tecnicaer
Tra gli appuntamenti di apertura, lunedì 27 ottobre 2025, si è svolto al Ma.BaSAPERLab del Politecnico di Milano il seminario “Architetture per la salute. Il progetto come strumento di inclusione e innovazione”, che ha riunito accademici, progettisti e istituzioni per discutere come l’architettura sanitaria possa contribuire alla riduzione delle disuguaglianze.
In questo contesto, Tecnicaer è stata invitata a portare la propria esperienza attraverso l’intervento di Stefano Carera, Ingegnere e responsabile tecnico della società, tra i relatori della tavola rotonda moderata dal sociologo Mario Abis (Università IULM).
Il contributo di Carera ha evidenziato come la progettazione ospedaliera rappresenti oggi uno dei principali ambiti in cui il progetto architettonico può generare inclusione, innovazione e benessere.
Architettura e salute: un dialogo multidisciplinare
L’incontro è stato introdotto dal professor Stefano Capolongo, Direttore del Dipartimento ABC del Politecnico, e ha visto la partecipazione di esponenti di importanti studi italiani come Mario Cucinella Architects, Deerns, Politecnica e Artelia.
Durante il dibattito è stata anche presentata la nuova norma UNI 11993 “Ospedali e strutture sanitarie – Termini e definizioni”, che introduce un linguaggio tecnico condiviso per il settore sanitario, promuovendo la collaborazione tra architetti, ingegneri e operatori della salute.
Innovare per includere
La partecipazione di Tecnicaer alla Milano Arch Week testimonia il riconoscimento del ruolo che l’azienda riveste nel panorama della progettazione sanitaria italiana.
L’intervento di Stefano Carera ha contribuito a rafforzare il dialogo tra ricerca, progettazione e innovazione tecnologica, sottolineando come un approccio integrato possa migliorare l’efficienza delle strutture sanitarie e, allo stesso tempo, la qualità della vita delle persone.
In un evento dedicato a “Inequalities and Architecture”, Tecnicaer ha portato una visione concreta di come l’architettura possa davvero ridurre le disuguaglianze – progettando spazi che curano, accolgono e includono.