Lasciarsi ispirare dai desideri genuini dei bambini è stato lo spunto progettuale della Scuola di via Viscontini a Milano
SCUOLA PRIMARIA DI VIA VISCONTINI
DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE
Architettura scolastica
(600 Studenti) – Milano, 2017


Una nuova scuola elementare realizzata interamente con struttura portante in legno in cui l’uso attento e consapevole dei materiali e delle forme è servito a generare il linguaggio complessivo dell’opera.
Una piazza coperta, in posizione baricentrica, distribuisce l’area servizi dove sono collocati gli ambienti aperti alla cittadinanza (auditorium di 200 posti, palestra contenente fino a 450 persone, biblioteca) posti in direzione del quartiere, con un loro specifico ingresso e area parcheggi dedicata.
Un percorso di condivisione, è stato messo a punto attraverso un processo di progettazione partecipata che coinvolge adulti (insegnanti, collaboratori scolastici, genitori, associazioni) e bambini, affinché le loro esigenze e proposte possano essere ascoltate.

Le scelte progettuali hanno avuto l’obiettivo di realizzare un edificio a basso impatto ambientale: è infatti in classe energetica A4, NZEB (Nearly Zero Energy Building).
